Il potere del “Less is More” per trasformare i vostri spazi e la vostra vita

Indice articolo

Oggi esploreremo insieme un principio fondamentale nel mondo del professional organizing: il famoso “Less is More” di Ludwig Mies van der Rohe. Questo concetto non è solo un mantra dell’architettura moderna, ma una vera e propria filosofia applicabile alla vostra vita quotidiana e ai vostri spazi.

Il Principio delle 3M: Minimizzare, Massimizzare, Mantenere

Il “Less is More” si traduce in un approccio pratico che chiamo il principio delle 3M. Vediamo come potete applicarlo per trasformare i vostri spazi e la vostra vita:

1. Minimizzate ciò che vi circonda

Iniziate eliminando il superfluo. Donate, regalate, riciclate o date nuova vita agli oggetti che non vi servono più. Ricordate: ogni cosa attira la vostra attenzione e consuma energie. Anche i migliori sistemi organizzativi possono cedere sotto il peso di troppi oggetti.

Consiglio: Iniziate con una stanza alla volta. Per ogni oggetto, chiedetevi: “Questo mi serve davvero? Mi serve qui? Mi fa stare bene?”

2. Massimizzate l’utilizzo dello spazio

Molti spazi nelle nostre case sono sottoutilizzati o mal organizzati. Ripensate ogni angolo in termini di efficienza e funzionalità. Un sistema ben organizzato vi sosterrà nella quotidianità, aiutandovi a completare le vostre attività con meno sforzo.

Consiglio: Fate una mappa dei vostri spazi e pensate a come ogni area potrebbe essere ottimizzata. Spesso, le soluzioni verticali sono sottovalutate!

3. Mantenete la nuova organizzazione

L’ordine non è qualcosa di statico, ma un processo fluido e in continuo cambiamento. Per questo, è fondamentale implementare sistemi organizzativi flessibili e non troppo complessi.

Consiglio: Create routine quotidiane e settimanali per mantenere l’ordine. Ricordate: pochi minuti al giorno possono fare la differenza!

Un esempio pratico: il cassetto organizzato

Per capire meglio come applicare il principio delle 3M, immaginiamo di riorganizzare il cassetto di una cliente. Ecco il processo passo dopo passo:

  1. Stato iniziale: Un cassetto caotico, con spazio mal utilizzato e oggetti mescolati senza criterio.
  2. Pianificazione: Definiamo insieme come vorrebbe utilizzare il cassetto in modo funzionale. Minimizziamo gli oggetti necessari e creiamo uno schema semplice per massimizzarne l’utilizzo.
  3. Implementazione: Introduciamo contenitori trasparenti per organizzare gli oggetti. Sotto ogni contenitore, applichiamo un’etichetta o un disegno che indica il contenuto, facilitando il mantenimento nel tempo.
  4. Risultato finale: Un cassetto trasformato, dove:
    • A colpo d’occhio si sa cosa contiene
    • Lo spazio è utilizzato in modo efficiente
    • Gli oggetti sono stati minimizzati
    • L’utilizzo del cassetto è stato massimizzato
    • La nuova organizzazione è facile da mantenere nel tempo
Foto tratta dal libro “Io semplifico” di D. Monasteri editore Sandit

La Vostra sfida

Ora tocca a voi! Vi invito a scegliere un piccolo spazio nella vostra casa – un cassetto, uno scaffale, o persino la scrivania – e applicare il principio delle 3M. Condividete i vostri risultati sui social con l’hashtag #Lessismorechallenge.

Ricordate: l’organizzazione non è solo questione di estetica, ma di creare spazi che vi supportino nella vostra vita quotidiana. Meno caos significa più tempo ed energia per ciò che conta davvero.

E voi, conoscevate già questo principio? Come pensate di applicarlo nella vostra vita? Fatecelo sapere!

(foto: https://www.mobilibellini.it/less-is-more-arredamento-minimal-per-una-resa-massima/)

Se ti è piaciuto, condividi questo articolo:

Mi chiamo Raffaele De Simone e sono un Professional Organizer: affianco e supporto liberi professionisti e imprenditori affinché possano migliorare la propria organizzazione professionale e personale.

Vuoi sviluppare le tue capacità organizzative personali per migliorare tanto la qualità del lavoro quanto quella della vita, partendo da una corretta gestione del tempo?

La mia newsletter

È discreta e poco invadente.
Arriva nella tua casella di posta una volta al mese con consigli pratici relativi all’organizzazione personale e professionale, spunti per gestire meglio il tuo tempo e migliorare il tuo stile di vita.

Iscriviti e ricevi in regalo il mio manuale Problem Solving performativo: l’arte di risolvere problemi complessi in tempi rapidi.