Routine mattutine, chi ben inizia…

Indice articolo

Ogni volta che ci risvegliamo ci vengono offerte due possibilità: possiamo decidere di compiere azioni che rovinano la nostra giornata, o azioni che possono trasformarla in meglio. Sviluppare e mantenere una propria routine mattutina può essere la soluzione definitiva e iniziare con il piede giusto!

Come possiamo rendere i 60-90 minuti dopo il risveglio un momento che plasma la nostra giornata e il ns. carattere?

Un momento da dedicare a noi stessi per dare una buona direzione alla giornata, ecco 4 ingredienti chiave che non dovrebbero mancare:

1.Svegliati (prima)
2.Muoviti
3.Formati
4.Fermati

1. Svegliati (prima)

  • Se ti svegli all’ultimo e corri come un matto, più che un’ora sacra sarà un ora da dimenticare!
  • Punta la sveglia a un orario che ti consenta di riuscire a fare tutto quello che desideri con tranquillità

2. Muoviti

  • Una qualche forma di esercizio fisico è essenziale nella tua ora sacra
  • Niente di eccessivo, a te la scelta, purché tu possa muovere il corpo
  • Un mini allenamento di 15-20 minuti (es. yoga, una corsa leggera, una passeggiata nel verde, esercizi a corpo libero, etc

3. Formati

 

  • Inserisci 15-20 min da dedicare alla tua formazione.
  • Che si tratti di un libro di auto-miglioramento, un audiolibro o un podcast purché sia tra i tuoi argomenti preferiti
  • Ricorda che il muscolo più importante che dobbiamo riattivare al mattino è il nostro cervello (anche il cuore)

4. Fermati

  • Ritagliati 15-20 min da dedicare al tuo cuore e al tuo spirito
  • Fermati prima di essere risucchiato dagli impegni quotidiani
  • Esempi di pratiche: meditazione per coltivare un contatto profondo con te stesso e la vita, oppure un momento di riflessione
  • Ti aiuterà a vedere con una nuova prospettiva problemi e sfide della giornata che sta iniziando

In conclusione

Riprendere il controllo del nostro tempo: significa innanzitutto riprendere il controllo delle nostre mattinate. Per farlo, possiamo sviluppare e mantenere una nostra routine mattutina che diventi  la nostra ora sacra.

  • L’ora sacra non è nulla di complesso o trascendentale
  • ma un momento che ti faccia svegliare con il sorriso sulle labbra
  • un momento speciale della giornata, da dedicare a te stesso
  • che ti faccia sentire davvero rigenerato e motivato

Non ti resta che progettare la tua ora sacra, in base alle tue preferenze ed esigenze (famiglia, orari di lavoro, etc). Non dimenticare però gli ingredienti fondamentali  di cui abbiamo parlato!

Svegliati – Muoviti – Formati – Fermati

Se ti è piaciuto, condividi questo articolo:

Mi chiamo Raffaele De Simone e sono un Professional Organizer: affianco e supporto liberi professionisti e imprenditori affinché possano migliorare la propria organizzazione professionale e personale.

Vuoi sviluppare le tue capacità organizzative personali per migliorare tanto la qualità del lavoro quanto quella della vita, partendo da una corretta gestione del tempo?

La mia newsletter

È discreta e poco invadente.
Arriva nella tua casella di posta una volta al mese con consigli pratici relativi all’organizzazione personale e professionale, spunti per gestire meglio il tuo tempo e migliorare il tuo stile di vita.

Iscriviti e ricevi in regalo il mio manuale Problem Solving performativo: l’arte di risolvere problemi complessi in tempi rapidi.